Formazione continua
Convegno finale del Progetto START – in rete per ripartire “Decostruire i generi per prevenire la violenza (e costruire un dialogo tra saperi narrativi e analitici)

Sassari, 11 novembre 2022 (09.00 – 13.30) – Decostruire i generi per prevenire la violenza (e costruire un dialogo tra saperi narrativi e analitici)
Convegno finale del Progetto START – in rete per ripartire, presso Fondazione di Sardegna, via Carlo Alberto, n. 7 – Sassari
Venerdì 11 novembre, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, si svolgerà il Convegno finale del progetto Start - in rete per ripartire, finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Responsabile scientifica è la prof.ssa Maria Lucia Piga, DUMAS, Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) dell’Università di Sassari.
Grazie al contributo dei Centri Anti Violenza (CAV) della Sardegna, le cui responsabili hanno raccontato la loro esperienza a un pubblico di assistenti sociali, docenti e studenti del polo umanistico, il progetto ha consentito la contaminazione tra diversi saperi: narrativi, operativi, analitici e accademici.
Prevede il seguente programma:
Introduce i lavori Maria Lucia Piga. Seguiranno i saluti istituzionali di Gavino Mariotti, rettore Università di Sassari, Silvia Fornari, coordinatrice SEZIONE AIS Studi di Genere e Milena Piazza, presidente CROAS Regione Sardegna.
La prima parte del convegno prevede relazioni e interventi di: Daniela Pisu, assegnista di Sociologia, Università di Sassari; Patrizia Desole, Presidente Associazione Prospettiva Donna e responsabile CAV di Olbia; Giovanna Piana, Assistente Sociale, CAV Aurora di Sassari; Fabio Corbisiero, past president SEZIONE AIS Studi di Genere, Università di Napoli Federico II.
La seconda parte del convegno sarà dedicata alla presentazione del volume curato dal Consiglio Scientifico della sezione AIS Genere, Manuale di Educazione al genere e alla sessualità, Utet, 2022, con Fabio Corbisiero e Mariella Nocenzi (Università La Sapienza, collegata da remoto).
L’evento è inserito nel calendario della SettimanaDellaSociologia.it col patrocinio della Sezione AIS Studi di Genere. È organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali CROAS Regione Sardegna.
I lavori della giornata saranno coordinati da Maria Lucia Piga, Fabio Corbisiero, Daniela Pisu.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Sono riconosciuti 3 crediti formativi dal CROAS.
Per partecipare, compilare il MODULO
Per informazioni:
dott.ssa Sias Valentina argino@uniss.it
WEBINAR mercoledi 8 giugno 2022 - "Quali sono i limiti della comunicazione nella rete contro la violenza?” - Ciclo di incontri formativi Lettura e comprensione della violenza.

Si svolgerà mercoledì 8 giugno il terzo e ultimo dei webinar organizzati dal Centro Studi di Genere di Ateneo A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), in collaborazione con il CROAS – Consiglio dell’Ordine Assistenti Sociali – Regione Sardegna e il Comitato Unicef di Sassari.
Il ciclo di eventi formativi, realizzati nell’ambito del progetto START – In Rete per Ripartire”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, si ispira alla necessità di approfondire e affinare gli strumenti di conoscenza, lettura e comprensione della violenza, alla luce degli studi di genere e dell’approccio multidisciplinare, per fare in modo che sul piano operativo si intervenga con azioni più incisive e tempestive, soprattutto per quanto riguarda la sua prevenzione.
Programma – Presenta e introduce: Maria Lucia Piga, presidente Corso di laurea in Servizio Sociale L39
Interventi
Milena Piazza – Presidente CROAS Sardegna
Quali possibili azioni per l’attivazione dell’Assistente Sociale come “connettore” della rete? –
Alessandra Nivoli – Centro di vittimologia San Camillo (AOU di Sassari)
Vittimologia e prevenzione della violenza attraverso l'attivazione della rete
Daniela Pisu – Assistente Sociale, Assegnista di Sociologia nel Dumas
Le competenze attive degli assistenti sociali nella rete dei servizi: prime risultanze del progetto START
Chi non avesse già inviato l’iscrizione attraverso il SAVE THE DATE, può compilare il seguente MODULO
Il link per il collegamento sarà inviato lunedi 6 maggio entro le ore 18.00.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Saranno riconosciuti dal CROAS 2 crediti formativi per la partecipazione al singolo evento.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
WEBINAR mercoledi 11 maggio 2022 - "La rete di protezione dalla violenza". Ciclo di incontri formativi Lettura e comprensione della violenza.

Mercoledì 11 maggio 2022 – secondo dei tre webinar organizzati dal Centro Studi di Genere di Ateneo A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), in collaborazione con il CROAS – Consiglio dell’Ordine degli/le Assistenti Sociali della Sardegna e il Comitato Unicef di Sassari, previsto all’interno del Ciclo di incontri formativi “Lettura e comprensione della violenza”, realizzati nell’ambito del progetto START – In Rete per Ripartire”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Finalità degli eventi è rispondere alla necessità di approfondire e affinare gli strumenti di conoscenza, lettura e comprensione della violenza, alla luce degli studi di genere e dell’approccio multidisciplinare, per fare in modo che sul piano operativo si intervenga con azioni più incisive e tempestive, soprattutto per quanto riguarda la sua prevenzione.
Programma
Modare Maria Lucia Piga
Saluti
- Maria Lucia Piga, Presidente Corso di laurea in Servizio Sociale L39
- Milena Piazza, Presidente CROAS Sardegna
Introduzione
- Daniela Pisu, Assistente Sociale, Assegnista di Sociologia nel Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali/Dumas
Il protagonismo dei saperi alleati nella rete
Interventi
- 11. 20 – 11.40
Silvia Mascia, Sostituta Procuratrice Tribunale di Oristano
La Rete Antiviolenza nel contesto del procedimento penale: rapporti con l’Autorità Giudiziaria e rispettivi ruoli e funzioni
- 11.40 – 12.00
Patrizia Desole, responsabile Centro Antiviolenza Prospettiva Donna Olbia
Come consolidare metodologie efficaci e buone prassi nel lavoro di rete territoriale?
- 12.00 – 12.20
Luisanna Porcu, responsabile Centro Antiviolenza Onda Rosa Nuoro
Onda Rosa, unica realtà DiRE in Sardegna, quale valore aggiunto?
- 12.20 – 12.45
Francesca Solarino, Laura Pinna, Micaela Cardone
Cabina di Regia del Progetto “SOStenere in Rete”
Il progetto Regionale “SOStenere in Rete”: dall' analisi delle criticità ad una progettualità condivisa
- Conclusioni
Si informa che il terzo e ultimo webinar si svolgerà in data 8 GIUGNO 2022 (11.00 -13.00), dal titolo Quali sono i limiti della comunicazione della rete contro la violenza?
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Saranno riconosciuti dal CROAS 2 crediti formativi per la partecipazione al singolo evento.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
WEBINAR mercoledi 13 aprile 2022 “Violenza assistita - Approccio intersezionale e multiprofessionale". Ciclo di incontri formativi " Lettura e comprensione della violenza

Si apre mercoledì 13 aprile il primo dei tre webinar del Ciclo di incontri formativi “Lettura e comprensione della violenza”, organizzati dal Centro Studi di Genere di A.R.G.IN.O (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS dell’Università di Sassari, in collaborazione con il CROAS – Consiglio dell’Ordine degli/le Assistenti Sociali della Sardegna e il Comitato Unicef di Sassari.
Il ciclo di eventi, realizzati nell’ambito del progetto START – In Rete per Ripartire”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, si ispira alla necessità di approfondire e affinare gli strumenti di conoscenza, lettura e comprensione della violenza, alla luce degli studi di genere e dell’approccio multidisciplinare, per fare in modo che sul piano operativo si intervenga con azioni più incisive e tempestive, soprattutto per quanto riguarda la sua prevenzione.
PROGRAMMA
Il Progetto START-In rete per ripartire, Maria Lucia Piga (Centro di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O.)
Formare alle competenze attive nella ricerca sociale: professionisti in rete per la formAzione, Daniela Pisu, Assistente Sociale - assegnista UNISS
Interventi
- Milena Piazza, Assistente Sociale - Presidente CROAS – Approccio multidisciplinare e interistituzionale nella rilevazione e segnalazione
- Paola Turano, Assistente sociale – Consigliere CISMAI – L'intervento tempestivo della rete Multidisciplinare
- Donatella Addis, Assistente sociale - Comune di Cagliari – Violenza assistita: processi di aiuto tra criticità e buone prassi
- Diana Bandinu - Avvocata – L'avvocato e il curatore speciale nella rete dei servizi contro la violenza assistita
- Maria Grazia Sanna, Pediatra - presidente UNICEF Comitato di Sassari – Una rete pediatrica contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia
I successivi webinar si svolgeranno:
- 11 MAGGIO 2022 (11.00/13.00) - La rete di protezione dalla violenza: i CAV, l’approccio con gli enti locali, con il terzo settore e con la società civile, al fine di evitare la vittimizzazione secondaria
- 8 GIUGNO 2022 (11.00/13.00) - Quali sono i limiti della comunicazione della rete contro la violenza?
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Saranno riconosciuti dal CROAS 2 crediti formativi per la partecipazione al singolo evento.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
SAVE THE DATE- Ciclo di incontri formativi " Lettura e comprensione della violenza

Il Centro Studi di Genere di A.R.G.IN.O (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS dell’Università di Sassari, in collaborazione con il CROAS – Consiglio dell’Ordine degli/le Assistenti Sociali della Sardegna, organizzano, nell’ambito del progetto START – In Rete per Ripartire”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, il Ciclo di incontri formativi “Lettura e comprensione della violenza".
Il ciclo di eventi si ispira alla necessità di approfondire e affinare gli strumenti di conoscenza del problema, alla luce degli studi di genere e dell’approccio multidisciplinare, per fare in modo che sul piano operativo si intervenga con azioni più incisive e tempestive contro la violenza, soprattutto per quanto riguarda la sua prevenzione.
Gli incontri saranno moderati da Maria Lucia Piga (Direttrice Centro Studi di Genere di Ateneo A.R.G.IN.O.)
I relatori* presenti ai singoli webinar sono rappresentanti dei CAV della Sardegna, Assistenti Sociali e operatori del Terzo Settore, impegnati sui temi della parità di genere e della violenza.
A seguire elenco degli incontri previsti:
- 13 APRILE 2022 (11.00/13.00) - Violenza assistita - Approccio intersezionale e multiprofessionale
- 11 MAGGIO 2022 (11.00/13.00) - La rete di protezione dalla violenza: i CAV, l’approccio con gli enti locali, con il terzo settore e con la società civile, al fine di evitare la vittimizzazione secondaria
- 8 GIUGNO 2022 (11.00/13.00) - Quali sono i limiti della comunicazione della rete contro la violenza?
Per partecipare è necessario compilare il MODULO
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Saranno riconosciuti dal CROAS 2 crediti formativi per la partecipazione al singolo evento.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
*in fase di definizione
La violenza economica (CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CONOSCERE LA VIOLENZA DI GENERE PER PREVENIRLA)

Sassari 15 aprile 2021 – 15.00/17.30 (WEBINAR)
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, in collaborazione con Porta Aperta Cooperativa Sociale e Ass. ostettiva Donna, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere e del Comune di Sassari. Accreditato dal CROAS, Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale L39 DUMAS e Direttrice A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
- Patrizia Desole, Ass. Prospettiva Donna (Olbia)
- Silvia Piredda, Cooperativa Porta Aperta onlus Sassari
- Federica Tilocca, Segretaria regionale CISL Sardegna
- Diletta Mureddu, Responsabile politiche di genere Cgil Sardegna
- Alessandra Zedda, Assessora al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Sardegna
- Valeria Velnte, Presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio
Una violenza senza tempo: la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale" (CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CONOSCERE LA VIOLENZA DI GENERE PER PREVENIRLA)

Sassari 11 marzo 2021 – 15.00/18.00 (WEBINAR)
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, in collaborazione con Porta Aperta Cooperativa Sociale e Ass. Prostettiva Donna, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere e della Regione autonoma della Sardegna. Accreditato dal CROAS, Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale L39 DUMAS e Direttrice A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
- Patrizia Desole, Ass. Prospettiva Donna (Olbia)
- Emanuela Bussu, Cooperativa Porta Aperta onlus Sassari
- Vittoriale Tola, Presidente nazionale dell'Unione Donne in Italia (UDI)
- Ignazia Bartholini, Università di Palermo
- Rafaela Hilário Pascoal – Università di Palermo
- Valentina Sanna - Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli
- Donatella Addis – Comune di Cagliari
- Francesca Ena – Distretto Sanitario di Olbia, Funzione Medicina Migranti
- Elizabeth Rijo – Associazione La Rosa Roja
- Daniela Pisu – Università di Sassari
LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA (CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CONOSCERE LA VIOLENZA DI GENERE PER PREVENIRLA)

Sassari, 3 dicembre 2019
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, in collaborazione con Porta Aperta Cooperativa Sociale e Ass. Prostettiva Donna, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere e della Regione autonoma della Sardegna. Accreditato dal CROAS, Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale L39 DUMAS e Direttrice A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
Manuela Mannai, CROAS Sardegna
Giovanna Piana, Cooperativa Porta Aperta onlus Sassari
Patrizia Desole, Responsabile CAV Prospettiva Donna di Olbia
Roberto Satta, Coordinatore Scuola di Grafica e Progettazione - Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”
L’evento è organizzato all’interno del ciclo di incontri formativi sulla violenza, rivolti ad assistenti sociali, educatori, psicologi, altri professionisti e operatori del settore.
CICLO DI INCONTRI FORMATIVI "CONOSCERE LA VIOLENZA DI GENERE PER PREVENIRLA"

Il Centro Studi di Genere di A.R.G.IN.O (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, in collaborazione con Porta Aperta Cooperativa Sociale e Ass. Prostettiva Donna, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere e della Regione autonoma della Sardegna, ha organizzato il Ciclo di incontri ciclo formativi sulla violenza, rivolti ad assistenti sociali, educatori, psicologi, altri professionisti e operatori del settore.
Il ciclo di eventi “Conoscere la violenza di genere per prevenirla” si ispira alla necessità di approfondire e affinare gli strumenti di conoscenza del problema, alla luce degli studi di genere e dell’approccio multidisciplinare, per fare in modo che sul piano operativo si intervenga con azioni più incisive e tempestive contro la violenza, soprattutto per quanto riguarda la sua prevenzione.
Il primo incontro si svolgerà in data 3 dicembre 2019, si parlerà della “VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA” e verrà presentato il programma, il quale prevede successivi incontri finalizzati ad approfondire i seguenti temi: LA VIOLENZA ASSISTITA (febbraio 2020), LA TRATTA A SCOPO DI SFRUTTAMENTO SESSUALE (marzo 2020), LA VIOLENZA ECONOMICA (aprile 2020).
Durante la giornata verrà anche presentata un’attività di sensibilizzazione sul tema della violenza rivolta agli studenti, con il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti "Mario Sironi” allo scopo di creare un nuovo logo. Attualmente, il Centro A.R.G.IN.O. ha un “logo” temporaneo: la proposta mira ad una nuova creazione, a cura degli studenti della Scuola di Grafica e Progettazione (coordinatore il prof. Roberto Satta) e degli studenti di Servizio Sociale L39 attraverso un contest (febbraio 2020).
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
DENTRO E OLTRE LO SPRAR: PROGETTARE ACCOGLIENZA INCLUSIVA

Sassari, 29 novembre 2019
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, nell’ambito del progetto LIREA e con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna. Accreditato dal CROAS, Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale L39 DUMAS e Direttrice A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
Antonio Cerasolo Bruzzì, Coordinatore SPRAR/SIPROIMI Alghero
Elisabeth Rijo, Presidente Ass . La Rosa Roja
Ivan Mei, UNICEF Italia
UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EUROPEA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Sassari, 11 giugno 2019
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna. Accreditato dal CROAS, Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale L39 DUMAS e Direttrice A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
Sabrina Aguiari, Consulente indipendente per la cooperazione Internazionale
CONOSCERE, PREVENIRE, AFFRONTARE LA VIOLENZA DI PROSSIMITÀ

Sassari, 15 ottobre 2018
Evento organizzato dal Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), istituito presso il DUMAS, con il patrocinio dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga,Maria Antonietta Foddai,Andrea Piana, presentazione del centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O.-AdvancedResearchon Gender INequalitiesand Opportunities;
Mario Carta,Dirigente Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Sassari
Patrizia Desole,Associazione Prospettiva Donna ONLUS
Agostino Loriga,Consorzio Andalasde Amistade/Cooperativa Aurora
Francesca Ena,Associazione “I Giardini di Rita” (Iglesias)
Ignazia Bartholini,Università degli Studi di Palermo
Daniela Pisu,Università di Sassari
Teresa Bertotti,Università degli Studi di Trento
Laura Secci, Università di Pisa
Evento inserito nel calendario della SettimanaDellaSociologia.it
DECIDERE NELLE SITUAZIONI DI RISCHIO: I PROCESSI DI AIUTO ALLE VITTIME DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE

Fordongianus, 12 ottobre 2018
Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, corso di lurea L39, accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.
Interventi:
Teresa Bertotti, Università di Trento
Ignazia Bartholini, Università di Palermo