Formazione di base
WORKSHOP Progetto START_“Storie di Donne - Assistenti sociali di fronte alla violenza di genere. Professionalità, empatia, lavoro in équipe, abilità e strategie per un intervento efficace”

Mercoledi 25 MAGGIO (16.30/18.00) si svolgerà il quarto e ultimo WORKSHOP previsto dal progetto “Start_In rete per ripartire», finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
L’incontro, dal titolo “Storie di Donne - Assistenti sociali di fronte alla violenza di genere. Professionalità, empatia, lavoro in équipe, abilità e strategie per un intervento efficace”, sarà curato dalle dr.sse Silvia Piredda (psicologa) e Francesca Morittu (assistente sociale) del Centro Centro Antiviolenza del Marghine, gestito da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus.
Il Ciclo di WORKSHOP nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) e i 4 Centri Antiviolenza: Donna Eleonora (Oristano), Prospettiva Donna (Olbia), CAV Aurora (Sassari) e CAV Marghine (Macomer).
Durante il Workshop, insieme agli/lle studenti/sse, sarà presentato un collage di fotografie tratte del murale "Mariposas", simbolo del Marghine per la lotta alla violenza sulle donne, frutto del progetto "Benessere e creatività. Un murale collettivo per contrastare la violenza di genere" promosso dal Centro Antiviolenza del Marghine ma ideato congiuntamente dal Centro antiviolenza, ProPositivo, Valeria Zaccheddu, Valeria Tola Ceramiche, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Macomer.
Ulteriore finalità del WORKSHOP è quella di far conoscere le attività del Centro.
La partecipazione è aperta ad un massimo 30 studenti/esse dell’Università degli Studi di Sassari. IL Workshop si svolgerà in aula DOSTOEVSKIJ, in via Roma n. 151, secondo piano.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
WORKSHOP Progetto START_la violenza assistita intrafamiliare: dal riconoscimento del problema alle risposte dei servizi

Sassari, mercoledì 18 MAGGIO (16.30/18.00) si svolgerà il terzo dei 4 WORKSHOP dal titolo “La violenza assistita intrafamiliare: dal riconoscimento del problema alle risposte dei servizi”, nel quadro del progetto «Start_In rete per ripartire», finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Il Ciclo di WORKSHOP nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) e i 4 Centri Antiviolenza: Donna Eleonora (Oristano), Prospettiva Donna (Olbia), CAV Aurora (Sassari) e CAV Marghine (Macomer).
Questo incontro sarà curato dal Centro Antiviolenza Aurora di Sassari, gestito dalla Cooperativa Sociale Porta Aperta.
Il programma prevede le relazioni delle dr.sse Giovanna Piana (Assistente Sociale) e Giovanna Cottu (psicologa).
Durante il Workshop, insieme agli/lle studenti/sse, sarà realizzata un’attività finalizzata a creare un’installazione simbolica, che possa rappresentare la presenza del Centro Antiviolenza Aurora all’interno dell’Università.
Ulteriore finalità del WORKSHOP è quella di far conoscere le attività del Centro.
La partecipazione è aperta ad un massimo 60 studenti/esse dell’Università degli Studi di Sassari.
Per iscriversi compilare il MODULO entro il 16 maggio ore 15.00. Sarà comunicata l’ammissione agli iscritti via mail.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
WORKSHOP Progetto START_In rete per ripartire Manu Invisible dona una sua opera per dire No alla violenza di genere

Sassari, 3 maggio 2022 (ore 15.00 – 16.30)
Martedi 3 maggio 2022 si svolgerà il WORKSHOP organizzato dal Centro Antiviolenza di Olbia, gestito dall’Associazione Prospettiva Donna, dal titolo “Alleanze, saperi, sinergie per il contrasto alla violenza di genere”.
Il programma prevede le relazioni delle dr.sse Patrizia Desole (presidentessa Ass. Prospettiva Donna) e Carla Concas (psicologa-psicoterapeuta).
Durante il WORKSHOP sarà esposta un’opera dello street artist Manu Invisible, il quale ha aderito con grande slancio al progetto. Per l’iniziativa, l’artista ha deciso di donare alla causa una sua opera. Per l’occasione lo storico dell’arte Roberto Concas, già direttore dei musei statali di Cagliari, ha dato la sua disponibilità per presentare l’opera, l’artista e la funzione dell’arte nel contesto sociale.
La partecipazione è aperta a massimo 40 studenti/esse dell’Università degli Studi di Sassari. Per iscriversi è necessario compilare il seguente MODULO
A seguire calendario dei prossimi workshop:
- Mercoledi 18 MAGGIO– 16.30/18.00 - La violenza assistita intrafamiliare: dal riconoscimento del problema alle risposte dei servizi, relazioni delle dr.sse Giovanna Piana (Assistente Sociale) e Giovanna Cottu (psicologa) - Cav Aurora di Sassari.
- Mercoledi 25 MAGGIO– 16.30/18.00 - L’assistente sociale di fronte alla violenza di genere. Professionalità, empatia, lavoro in équipe, abilità e strategie per un intervento efficace, relazioni delle dr.sse Silvia Piredda (psicologa) e Francesca Morittu (Assistente Sociale) - Cav Unione dei Comuni del Marghine di Macomer.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione per il riconoscimento di crediti e/o ore di tirocinio.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
WORKSHOP Progetto START_Ascoltare e accogliere le donne sopravvissute alla violenza

Il Ciclo di WORKSHOP del progetto «Start - In rete per ripartire» nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) e 4 Centri Antiviolenza: Donna Eleonora (Oristano), Prospettiva Donna (Olbia), Aurora (Sassari) e Marghine (Macomer).
È prevista la partecipazione massima di 30 persone (20 studenti/sse e 10 Assistenti Sociali) che saranno coinvolti/e in attività di sensibilizzazione in tema di violenza di genere.
Ad ogni singolo workshop sarà abbinata la realizzazione di un’installazione contro la violenza.
- Martedi 12 APRILE (16.30 - 18-00) – Ascoltare e accogliere le donne sopravvissute alla violenza, relazione della dr.ssa Francesca Marras (responsabile CAV) e Anna Lisa Carta (avvocata)- Cav Donna Eleonora di Oristano (aula DOSTOEVSKIJ – via Roma 151, Sassari)
In allegato locandina del primo WORKSHOP, per iscriversi è necessario compilare il seguente MODULO
L’ammissione al WORKSHOP, in base all’invio della domanda, sarà comunicata via mail entro l’8 aprile alle ore 18.00.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato attestato.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
Ciclo di WORKSHOP (IN PRESENZA) Progetto START
Il progetto «Start - In rete per ripartire» nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) e 4 Centri Antiviolenza: Donna Eleonora (Oristano), Prospettiva Donna (Olbia), Aurora (Sassari) e Marghine (Macomer).
È prevista la partecipazione massima di 30 persone (20 studenti/sse e 10 Assistenti Sociali) che saranno coinvolti/e in attività di sensibilizzazione in tema di violenza di genere.
Ad ogni singolo workshop sarà abbinata la realizzazione di un’installazione contro la violenza.
A seguire calendario dei workshop, i quali si terranno in presenza nell’aula DOSTOEVSKIJ – via Roma 151, Sassari.
- Martedi 12 APRILE (16.30 - 18-00) – Ascoltare e accogliere le donne sopravvissute alla violenza, relazione della dr.ssa Francesca Marras (psicologa), e Anna Lisa Carta (avvocata) - Cav Donna Eleonora di Oristano.
- Martedi 3 MAGGIO– 15.00/16.30 - Alleanze e saperi: il ruolo sinergico tra Cav e Università per il contrasto alla violenza di genere, relazioni delle dr.sse Patrizia Desole (presidentessa Ass. Prospettiva Donna) e Carla Concas (psicologa-psicoterapeuta) - Cav Prospettiva Donna di Olbia.
- Mercoledi 18 MAGGIO– 16.30/18.00 - La violenza assistita intrafamiliare: dal riconoscimento del problema alle risposte dei servizi, relazioni delle dr.sse Giovanna Piana (Assistente Sociale) e Giovanna Cottu (psicologa) - Cav Aurora di Sassari.
- Mercoledi 25 MAGGIO– 16.30/18.00 - L’assistente sociale incontra la violenza di genere. Professionalità, empatia, lavoro in équipe, abilità e strategie per un intervento efficace, relazioni delle dr.sse Silvia Piredda (psicologa) e Francesca Morittu (Assistente Sociale) - Cav Unione dei Comuni del Marghine di Macomer.
In allegato locandina del primo WORKSHOP, per iscriversi è necessario compilare il seguente MODULO
L’ammissione al WORKSHOP, in base all’invio della domanda, sarà comunicata via mail entro l’8 aprile alle ore 18.00.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato attestato.
Responsabile scientifica: prof.ssa Maria Lucia Piga mlpiga@uniss.it
Segreteria organizzativa: dott.ssa Valentina Sias argino@uniss.it
Riconoscere la violenza assistita. Minori vittime invisibili.

Sassari, 20 novembre 2020
Evento organizzato dal Centro A.R.G.IN.O. e il Comitato provinciale Unicef di Sassari, in collaborazione con Prospettiva Donna CAV di Olbia e la Cooperativa Porta Aperta CAV Aurora del Comune di Sassari.
In occasione del 31° anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, venerdi 20 novembre 2020, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si è svolto il seminario “Riconoscere la violenza assistita. Minori vittime invisibili”, rivolto a studenti/sse, assistenti/e sociali, educatori/trici, psicologi/ghe, altri professionisti e operatori del settore.
La violenza assistita da minori è una forma di abuso e di maltrattamento psicologico che si verifica prevalentemente in ambito familiare. Secondo un recente Rapporto ISTAT, il 69% delle donne vittime di violenza che si rivolgono al numero verde 1522 - messo a disposizione dal Dipartimento pari Opportunità della Presidenza del Consiglio - dichiarano di aver figli, di cui il 59% minori. Nel 62% dei casi le vittime affermano che i figli hanno assistito alla violenza e, nel 18% dei casi, dichiarano che essi la hanno anche subita. La percentuale di vittime che dichiarano episodi di violenza assistita passa dal 57,5% (sul totale delle vittime con figli per anno) al 67,4 %. (Fonte: UNICEF 2020).
Interventi:
Maria Lucia Piga
Presidente del Corso di laurea in Servizio Sociale (L39)
Direttrice Centro Studi di Genere di Ateneo A.R.G.IN.O.
A.R.G.IN.O. - Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities
Simona Lanzoni
Vicepresidente Fondazione Pangea Onlus.
Coordinatrice rete antiviolenza Reama e 2nda vicepresidente del Grevio
La violenza testimoniata e vissuta dai minori, dall’Europa all’Italia quali prospettive? Una risposta concreta il progetto Piccoli Ospiti di Pangea.
Carla Concas
Psicologa-psicoterapeuta
CAV Prospettiva Donna Olbia
Violenza assistita e conseguenze psicologiche. Criticità e azioni dei Centri Antiviolenza.
Carla Concas
Psicologa-psicoterapeuta
CAV Prospettiva Donna Olbia
Violenza assistita e conseguenze psicologiche. Criticità e azioni dei Centri Antiviolenza.
Moderatrice: Maria Grazia Sanna
Presidente comitato provinciale UNICEF Sassari
DONNA E MIGRANTE (CICLO INCONTRI " UNA TEORIA «GROUNDED» PER L’ACCOGLIENZA DEI MSNA IN ITALIA"

Sassari, 30 maggio 2019
Evento organizzato dal Centro A.R.G.IN.O. – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, corso di lurea L39, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.
Interventi:
Lavinia Bianchi, Università degli Studi Roma Tre
CONFERENZA/TAVOLA ROTONDA SUL DDL N.735 “NORME IN MATERIA DI AFFIDO CONDIVISO, MANTENIMENTO DIRETTO E GARANZIA DI BIGENITORIALITÀ̀”

Sassari, 10 aprile 2019
Evento organizzato dal Centro A.R.G.IN.O. – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, corso di lurea L39, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere, in collaborazione con D.I.RE, Donne in Rete contro la violenza e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.
Interventi:
Maria Lucia Piga, Mariantonietta Foddai, Andrea Piana, A.R.G.IN.O. Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities, Università di Sassari
Giovanni Maria Uda, Università di Sassari
Patrizia Patrizi, Università di Sassari
Arturo Maniaci, Università di Milano
Tra gli interventi nella Tavola Rotonda:
Lorenza Bazzoni, UONPIA, ATS Sassari, Francesco Cattari, Ordine degli Psicologi della Sardegna; Paola Benedetto, Spazio Neutro Comune di Sassari; Maria Paola Curreli, Rete dei diritti; Patrizia Desole, Prospettiva Donna, Olbia; Maria Francesca Fantato, Noi Donne 2005, Sassari; Fiorella Floris, Ordine degli Assistenti Sociali CROAS Sardegna; Don Gaetano Galia, pedagogista; Agostino Loriga, psicologo, Consorzio Andalas De Amistade, Sassari; Assunta Pischedda, pedagogista e mediatrice familiare per Associazione ME.TA; Luisanna Porcu, psicologa, responsabile “Di.Re. Donne in Rete contro la violenza” Sardegna; Cristina Sardu, Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari; Elvira Useli, avvocata, Commissione Pari Opportunità Comune di Sassari.
ORISTANO CITTÀ DELLA CERAMICA DICE NO ALLA VIOLENZA - LABORATORIO DI TIROCINIO L39

Oristano, 24/25 novembre 2018
Evento organizzato dal Comune di Oristano, dall’Associazione Italiana Citta della Ceramica e dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Centro interdisciplinare di Ateneo Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities).
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Oristano ha organizzato la manifestazione “Oristano Città della ceramica dice NO alla Violenza”, attraverso l'Assessorato all'Artigianato, al fine di sensibilizzare, discutere e far riflettere tutta la cittadinanza. La manifestazione si è articolata attraverso varie iniziative nelle giornate del 24 e 25 Novembre 2018, alla quale hanno partecipato tutti le parti sociali: Forze dell’ordine, Associazioni, Istituzioni (Comune di Oristano, Università di Sassari, ATS, Centro Antiviolenza Donna Eleonora, le scuole di ogni ordine e grado).
Considerata l’attenzione particolare dedicata alla formazione teorico pratica del Corso di Studi in Scienze del Servizio Sociale L. 39, è stata programmata una collaborazione tra Comune di Oristano e Centro Interdisciplinare Studi di Genere A.R. GI. N.O dell’Università degli Studi di Sassari.
In occasione di tale manifestazione è stata data la possibilità all'ufficio Servizio Sociale di allestire un Punto informativo in Piazza Eleonora la mattina del 24 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00.
L’attività ha permesso agli studenti coinvolti di mettersi in gioco, partecipando in maniera attiva alle manifestazioni del territorio e “toccando con mano” la percezione della violenza di genere. In particolare è stato pianificato l'allestimento di tali spazi con il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse di Scienze di Servizio Sociale L 39 del 1° e del 2° anno.
Report attività, a cura dell’AS Elisa Daga – prof.ssa in Metodi e Tecniche del Servizio Sociale 1
TRATTARE I MALTRATTANTI - IL LAVORO CON GLI UOMINI VIOLENTI AUTORI DI REATO E LE ESPERIENZE CON I SEX OFFENDERS

Sassari, 21 maggio 2018
Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, corso di lurea L39, con il patrocinio dell’ AIS, Associazione Italiana di Sociologia – Studi di Genere.
Interventi:
Livio Perra, Università di Sassari, La violenza di genere: violazione dei diritti umani e figure di reato;
Nicoletta Malesa, Centro Aiuto agli Uomini Maltrattanti, Storia della nascita dei Centri per uomini in Italia e presentazione del CAM Centro Ascolto Uomini Maltrattanti della Sardegna;
Alessandra Nivoli, Centro di Vittimologia Università di Sassari, Il punto di vista delle vittime, l’esperienza clinica e l’aiuto in psichiatria;
Elisabetta Murenu, Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna di Cagliari, L’esperienza del Servizio Sociale e i processi di aiuto in carcere;
Bachisio Bandinu, Fondazione Sardinia, Crisi della mascolinità e reazioni violente: quali nessi, quali interpretazioni?
Vittimizzazione secondaria: l’approccio multidisciplinare per contrastarla e il ruolo dei Centri Antiviolenza

Olbia, 17 febbaio 2018
Evento organizzato dall’Associazione “Prospettiva Donna”, nell’ambito del progetto “SaS – Sardegna a scuola”.
Interventi:
Fabio Roia, magistrato, presidente di sezione del Tribunale di Milano e componente del Consiglio Superiore della Magistratura;
Simona Lanzoni, seconda vicepresidente del GREVIO-Experts, il gruppo di esperti/e indipendenti incaricato di verificare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica;
Maria Lucia Piga, professoressa di Sociologia del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari;
Ida Flora Manca, responsabile Integrazione Sociosanitaria ATS ASL n°2 Olbia;
Cristiano Depalmas, docente del centro di vittimologia dell’Università di Sassari;
Carla Concas e Patrizia Desole, rispettivamente psicologa-psicoterapeuta e presidente e responsabile del centro antiviolenza Prospettiva Donna, insieme a Maria Paola Oggiano, avvocata dello stesso centro e presidente dell’AIED di Sassari.