1) Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna, 2011,
limited to the following pages: pp. 21-51; pp. 65-67; pp. 73-75; pp. 79-85; pp. 99-116; pp. 119-130; pp. 135-154; pp. 161-171; pp. 195-207; pp. 207-215; pp. 227-238; pp. 243-275; pp. 281-308; pp. 313-329; pp. 331-360; pp. 367-393; pp. 412-421; pp. 433-460; pp. 468-474; pp. 489-548.
2) A text to be chosen among the following (any edition, provided that in full version):
Platone, La Repubblica
Machiavelli, Il Principe
Tommaso Moro, L’utopia
T. Hobbes, Il Leviatano (limitatamente a: Parte Prima - dal cap. X al cap. XVI - e Parte Seconda)
J. Locke, Secondo trattato sul governo
J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza tra gli uomini
I. Kant, Sopra il detto comune: «questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica» + Per la pace perpetua. Progetto filosofico
B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni
K. Marx, Il manifesto del partito comunista + Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
M. Weber, La scienza come professione + La politica come professione
H. Arendt, Le origini del totalitarismo (limitatamente alla Parte Terza)
Attending students are invited to replace part of the oral exam with a written and oral report on a classic of the political thought.
THE EXAMINATION PROGRAM FOR NON ATTENDING STUDENTS IS AS FOLLOWS:
A) FOR NON ATTENDING STUDENTS WHO WANT TO TAKE THE INTERMEDIATE TEST
1) Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna, 2011, limited to the following pages:
Omero/La Giustizia/Esiodo/Eschilo/Solone/Erodoto/Democrazia, oligarchia, tirannide/Legge e natura/Tucidide/Senofonte, pp. 21-34; Platone, pp. 34-38; Aristotele, pp. 38-44; Polibio/Cicerone, pp. 47-51; Agostino, pp. 65-67; Tommaso d’Aquino, pp. 73-75; I Comuni/Dante/Marsilio da Padova, pp. 79-85; L’umanesimo politico/Machiavelli/Guicciardini, pp. 99-116; La Riforma, pp. 119-130; Costituzione e rivoluzione/repubblica e utopia, pp. 135-154; Machiavellismo e antimachiavellismo/I monarcomachi/I giuristi/Bodin/Althusius, pp. 161-171; Hobbes, pp. 195-207;
(program needed for the written intermediate test)
2) Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna (any edition) limited to the following chapters: 5 (Locke), 6 (Montesquieu), 7 (Rousseau), 11 (Tocqueville), 12 (Marx), 15 (Lenin), 16 (Hitler)
3) A text to be chosen among the following (any edition, provided that in full version):
- J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza tra gli uomini
- B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni
- K. Marx, Manifesto del partito comunista
- M. Weber, La scienza come professione + La politica come professione
B) FOR NON ATTENDING STUDENTS WHO DO NOT INTEND TO TAKE THE WRITTEN INTERMEDIATE TEST
1) Jean-Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna (any edition), except chapters 4 (Bossuet), 8 (Sieyès), 9 (Burke), 10 (Fichte), 13 (Maurras), 14 (Sorel)
2) A text to be chosen among the following (any edition, provided that in full version):
- J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza tra gli uomini
- B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni
- K. Marx, Manifesto del partito comunista
- M. Weber, La scienza come professione + La politica come professione