MACROTEMS 1 and 2
Classical economists and static geo-economic models:
- Madau C. (2014), Entro i limiti del nostro pianeta. teorie e politiche della questione ambientale, BOLOGNA, PATRON EDITORE, PP. 15-24.
- Dini F., Romei P., Randelli F. (2020), Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, MILANO, MONDADORI, CAP. 1, 2 E 3 (DA P. 1 A P. 131).
MACROTEM 3
Environmental policies and participation
- Bagliani M., Dansero E. (2011), Politiche per l’ambiente. Dalla natura al territorio, UTET UNIVERSITA’, PP. 349-376 (Cap. 10: Ambiente e partecipazione).
- Madau C. (2015), “Le mappe di comunità”: esperienze di cartografia partecipata per lo sviluppo locale”, in ASITA 2015, pp. 541-548.
MACROTEM 4
Sustainable development, the Europe 2020 strategy, cohesion policies and the strategies of
territorial development
Di Blasi E. (2016), La dimensione locale dello sviluppo sostenibile. Un percorso per la realizzazione di Agenda XXI nella regione etnea, Roma, Aracne Editrice, (Cap. 1), pp. 19-45.
Lampreu S. (2018), “Un contributo alla sostenibilità dal riciclaggio dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione”, in AA.VV., Ricerca è democrazia. Il ruolo della ricerca scientifica per la costruzione di un futuro equo e sostenibile, Milano, FrancoAngeli, pp. 108-115.
EUROPE STRATEGY 2020 (entire document), pp. 1-39.
MACROTEM 5
Internal areas, tourism and itineraries
- Evangelista V., Di Matteo D., Ferrari F. (2018), «La Strategia Nazionale per le Aree Interne: appunti di riflessione», in Cavuta G., Ferrari F. (a cura di), Turismo e Aree Interne, Roma, Aracne Editrice, pp. 91-110.
- Canova L. (2012), «Itinerari turistici, potenziale strumento di sviluppo locale», in Garibaldi R. (a cura di), Il Turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020, Milano, FrancoAngeli, pp. 145-162.
Slides and other material provided by the teacher.