Students will read two volumes among the following list, in any full edition:
G. Deledda: L’edera; Canne al vento; Sino al confine; D. H. Lawrence, Viaggio in Sardegna; E. Vittorini, Sardegna come un’infanzia; E. Lussu, Marcia su Roma e dintorni; F. Solinas, Squarciò; S. Satta, Il giorno del giudizio; G. Dessì, Paese d’ombre; S. Mannuzzu, Procedura; Il catalogo; Le fate dell’inverno; G. Angioni, L’oro di Fraus; S. Atzeni, Bellas Mariposas; Il quinto passo è l’addio; Passavamo sulla terra leggeri; M. Murgia, Accabadora.
critical bibliography:
P. Fasano, Letteratura e viaggio, Laterza, 1999, pp. 81
R. Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia, Scholé, 2019 (I ed. 2012), pp. 7-28; G. Nuvolati, L’evoluzione del flâneur, Verso un’esperienza condivisa, in Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura, a cura di F. Italiano e M. Mastronunzio, Unicopli, 2011, pp. 145-162; A. Cadoni, Il fantasma e il seduttore. Ritratto di Salvatore Mannuzzu, Donzelli, 2017, pp. 3-8 e 31-46; G. Iacoli, A verdi lettere, Franco Cesati Editore, pp. 11-34; 42-47 e 69-96.
G. Marci, In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, Cuec, 2006 , pp. 238-97.