EXAM REVIEW QUESTIONS
L'esame può essere sostenuto o sull'intero programma o diviso in due parti.
La parte A comprende gli argomenti di cui ai numeri 1, 4, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 26 del seguente elenco. La parte B le rimanenti.
1) Legittimazione e compiti del diritto penale (3-39)
2) Le fonti del diritto penale (45-73)
3) Riserva di legge e potere giudiziario, analogia e interpretazione (73-109)
4) La legge penale nel tempo (117-161)
5) Limiti spaziali, limiti personali e diritto penale internazionale (161-194)
6) Il reato: nozione e sistematica (205-241)
7) Il fatto nei reati commissivi: in particolare il rapporto di causalità (243-265)
8) Offesa del bene giuridico, reati di pericolo, reati omissivi e ulteriori classificazioni (265-296)
9) Antigiuridicità e disciplina delle cause di giustificazione (303-313)
10) Consenso dell'avente diritto, esercizio di un diritto, adempimento di un dovere (313-330)
11) Legittima difesa e uso delle armi (330-350)
12) Stato di necessità e scusanti (351-358 e 449-455)
13) Colpevolezza e responsabilità oggettiva (371-374 e 434-449)
14) Il dolo (375-402)
15) La colpa (402-434)
16) Conoscenza o conoscibilità della legge penale violata, errore sul precetto ed errore sul fatto (455-459, in relazione a 376-380)
17) Capacità di intendere e di volere (460-471)
18) La punibilità (481-523)
19) Il tentativo (531-555)
20) Il concorso di persone (555-584)
21) Concorso apparente di norme e concorso di reati (591-628)
22) Le circostanze: identificazione, classificazione, imputazione, applicazione (633-657)
23) Circostanze aggravanti, attenuanti, inerenti alla persona del colpevole (657-696)
24) Sistematica delle pene e pene principali (705-742)
25) Pene sostitutive, pene accessorie ed effetti penali della condanna (743-764)
26) Commisurazione della pena (764-784)
27) Ordinamento penitenziario ed esecuzione delle pene detentive (784-811)
28) Cause di estinzione della pena (812-836)
29) Misure di sicurezza, e misure di prevenzione (849-897)
30) Responsabilità da reato degli enti (905-919)
RICEVIMENTO STUDENTI (da aggiornare e verificare in dipendenza della situazione Covid)
Prof. Gian Paolo Demuro, il martedì dalle 9,30 alle 12 nello studio di diritto penale a primo piano in viale Mancini, 5
Tengono il ricevimento nello studio di Diritto penale al primo piano in viale Mancini, 5:
la prof.ssa Luciana Goisis, dopo tutte le lezioni;
la dott.ssa Alessandra Sias, il martedì dalle 11 alle 12;
la dott.ssa Angelica Puggioni, il martedì dalle 11 alle 12;
la dott.ssa Filindeu, il giovedì dalle 15 alle 17.