HISTORY OF CLASSICAL CULTURE AND TRADITION
oral examinations
If Classics is to find a purpose and role in the third millennium, it needs to ask questions about its purpose and role in past centuries: the course aims to show, through the voice of the texts, the vitality and pervasivity of classical antiquity in the Renaissance literature and culture.
Other-world journeys: descents to hell, faraway lands, adventures in space from Antiquity to the Renaissance.
The course will explore the main ancient texts that deal with the experience of the journey in another world and it will illustrate their reception and development in early Modern Italian Literature starting with Dante and the Commedia.
12 cfu:
tutto il programma da 6 cfu, più:
Dante, Inferno XXVI, nel commento di A. M. Chiavacci Leonardi, ed. Mondadori, Milano 1991.
G. Boccaccio, De Canaria, a c. di M. Pastore Stocchi, in Boccaccio, Tutte le opere, a c. di V. Branca, Mondadori, Milano 1992.
L. B. Alberti, Intercenales, Somnium, Laterza 1990.
T. More, Utopia (estratto), ed. a c. di T. Fiore, Laterza, Bari 2007.
T. Campanella, La città del sole (estratto), a c. di L. Firpo, Nuova edizione a c. di G. Ernst, Laterza, Bari 1997.
Ariosto, Orlando Furioso, ed. a. c. di L. Caretti, Einaudi, Torino 1966: episodio di Astolfo sulla luna.
Tasso, Gerusalemme Liberata, a. c. di L. Caretti, Mondadori, Milano 1999. Canti XIV-XVI
J. Swift, I viaggi di Gulliver, passi selezionati dall’edizione delle Opere, a c. di M. D’Amico, Milano, Mondadori, 1983.
C. Fruttero, S. Solmi (a c. di), Le meraviglie del possibile, Einaudi, Torino 1959 e 1973 (tre racconti)
C. Spila, Nuovi Mondi. Relazioni, Diari e racconti di viaggio dal XIV al XVII secolo. Bur, Rizzoli, Milano 2010. Introduzione.
F. Bacchelli, L. D’Ascia, La fortuna delle Intercenales, dall’Introduzione a L. B. Alberti, Intercenales, Pendragon, Bologna 2003.
C. Segre, Leon Battista Alberti e Ludovico Ariosto, in Esperienze ariostesche, Nistri-Lischi, Pisa 1966.
G. Ernst:
http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/scienze_umane_e_sociali/ut...
D. Richter, Pinocchio, il romanzo dell’infanzia, Storia e Letteratura, Roma 2002, pp. 69-72.
M. Fubini, voce “Ulisse” in Enciclopedia Dantesca 1970. Online: http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse_(Enciclopedia_Dantesca)/
D. Abulafia, 1492: La scoperta di un’altra umanità, «Micromega» 1.2012
(online: http://www.nilalienum.it/Sezioni/Darwin/Micromega2.html)
D. Suvin:
http://www.treccani.it/enciclopedia/fantascienza_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
Lectures and seminars.
Il corso verrà accompagnato da esercitazioni facoltative